Il tuo cammino verso un parto autodeterminato
Aggiornato il:
"Foto di Rebekah Vos su Unsplash
Una nascita è una delle esperienze più intense che la vita abbia da offrire. È un momento che cambierà te e la tua vita per sempre. Un momento che richiede forza, coraggio e dedizione. Un momento che racchiude in sé sia bellezza che sfida. Ecco perché è così importante che questo momento avvenga esattamente come lo immagini - in totale autodeterminazione.
Nella nostra società, la nascita è spesso rappresentata come un'emergenza medica che deve essere strettamente controllata e gestita. Ma io credo in un'altra verità. Credo che la nascita sia un processo naturale e potente che ci porta, come donne, nelle profondità della nostra femminilità. Credo che ogni donna abbia il diritto di vivere la sua nascita come ritiene opportuno. E credo che tutti noi, sia come individui che come società, trarremmo vantaggio da una maggiore autodeterminazione nella nascita.
Cos'è un parto autodeterminato? Un parto autodeterminato è un parto in cui la madre prende attivamente decisioni sul suo processo di nascita, incluso il luogo, la presenza del personale medico, le terapie del dolore e altri aspetti. Si basa sulla fiducia nel processo naturale della nascita e sulla convinzione che ogni donna abbia il diritto e la capacità di determinare la propria esperienza di nascita.
In questo articolo ti mostreremo i vantaggi di un parto autodeterminato e come puoi strutturarlo.

Foto di Jonathan Borba su Unsplash
Parto autodeterminato: cosa significa esattamente?
Un parto autodeterminato è più di un semplice termine. È una filosofia, un atteggiamento di vita e un forte desiderio di autonomia e autodeterminazione. Ma cosa significa esattamente nella pratica? Approfondiamo questa definizione.
Il diritto di prendere decisioni
Un parto autodeterminato significa soprattutto che hai il diritto di prendere decisioni riguardanti il tuo corpo e la tua esperienza di nascita. Puoi decidere dove e come dare alla luce il tuo bambino e chi ti dovrebbe supportare durante il processo. Che sia in un ospedale, in una casa maternità o a casa; con aiuto medico o in modo naturale; con un medico, un'ostetrica o da sola – la scelta è tua.
Fiducia nel processo naturale del parto
Un aspetto centrale del parto autodeterminato è la fiducia nel processo naturale del parto. Questo non significa che gli interventi medici siano respinti per principio, ma che siano usati solo quando veramente necessari. Significa considerare il processo del parto come qualcosa di naturale e potente che non deve essere controllato, ma supportato e rispettato.
Partecipazione attiva
Un parto autodeterminato significa anche partecipare attivamente al tuo parto, anziché viverlo passivamente. Significa considerare il tuo parto come un evento in cui sei la protagonista – non come spettatrice, ma come creatrice attiva della tua storia. Decidi quali posizioni preferisci, quando utilizzare determinati strumenti e chi desideri al tuo fianco durante il parto. Le decisioni durante il parto vengono prese attivamente da te, non dall'ambiente circostante.
I vantaggi di un parto autodeterminato
Un parto autodeterminato può offrire molti vantaggi. Studi hanno dimostrato che le donne che partoriscono in modo autodeterminato spesso sperimentano una esperienza di nascita più positiva e si sentono fisicamente ed emotivamente meglio dopo il parto. Riportano un maggiore senso di controllo, meno paura e stress, un legame più forte con il loro bambino e un miglioramento dell'autostima.
Ma forse il più grande vantaggio di un parto autodeterminato è che ti dà la libertà di scrivere la tua propria storia. Ti permette di intraprendere il tuo cammino, prendere le tue decisioni e scoprire la tua forza. E questo è il dono più grande che puoi farti.
Come organizzare il mio parto autodeterminato?
Organizzare un parto autodeterminato è un processo intenso e gratificante che richiede molto coraggio, apertura mentale e autoriflessione. Tuttavia, ci sono alcuni passi che possono aiutarti a rendere questo processo un successo.
Informati
La conoscenza è potere, e questo vale in particolare per la preparazione al parto. Più sai sul processo del parto e le diverse possibilità di organizzazione del parto, meglio potrai prendere decisioni informate. Leggi libri, frequenta workshop, parla con altre madri ed esperti. Utilizza tutte le fonti informative a tua disposizione, finché non avrai trovato una risposta a ogni domanda aperta.
Scegli consapevolmente il tuo luogo di nascita e i tuoi accompagnatori al parto
Il luogo in cui partorisci e le persone che ti accompagnano in quel momento possono avere un grande impatto sulla tua esperienza di nascita. Che sia ospedale, casa maternità o parto in casa; che sia medico, ostetrica o doula – la scelta spetta a te. Pensa a dove e con chi ti senti più a tuo agio e al sicuro. Mentre la presenza permanente di medici e assistenti al parto può essere fonte di stress per alcune madri, per altre può fornire sicurezza.
Sviluppa un piano del parto
Un piano del parto è un documento che annota i tuoi desideri e idee per il parto. Aiuta a comunicare chiaramente con la tua ostetrica, il personale medico e il tuo partner ciò che per te è importante. In questo modo, le tue esigenze possono essere considerate al meglio. Allo stesso tempo, il tuo piano dovrebbe rimanere flessibile, poiché ogni parto è unico e possono verificarsi situazioni inaspettate.
Questi punti possono essere inclusi nel tuo piano del parto:
- Luogo del parto – Ospedale, casa maternità o parto a casa?
- Persone di supporto – Chi deve supportarti durante il parto?
- Atmosfera – Musica, luci soffuse o tecniche di rilassamento specifiche?
- Gestione del dolore – Metodi naturali o supporto farmacologico?
- Posizioni di parto – Vuoi provare diverse posizioni?
- Gestione delle interventi – Quando desideri essere informata o consultata?
- Prime ore con il bambino – Legame, allattamento, contatto pelle a pelle subito dopo la nascita?
- Taglio del cordone ombelicale – Chi dovrebbe occuparsene e quando dovrebbe avvenire?
- Desiderio alimentare – Allattamento, latte artificiale o una combinazione di entrambi?
- Gestione delle situazioni inaspettate – Taglio cesareo, misure d'emergenza o richieste mediche speciali?
Il tuo piano del parto dovrebbe essere la tua guida personale – un supporto affinché il tuo parto proceda nel modo più autodeterminato possibile.
Attualmente, quasi un terzo dei parti in Germania avviene tramite taglio cesareo (Fonte: Ufficio federale di statistica). Secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità, tuttavia, solo il dieci percento dei parti con taglio cesareo è necessario a livello medico (Fonte: Statista). I cesarei possono salvare vite, ma dovrebbero essere utilizzati solo in caso di emergenza. Un piano del parto può aiutarti a rimanere fedele al tuo piano durante il parto.
Pratica la consapevolezza e la cura di te
La consapevolezza e la cura di te possono aiutarti a prepararti al parto e a renderlo un'esperienza positiva. Yoga, meditazione, esercizi di respirazione e tecniche di rilassamento possono aiutarti a connetterti con il tuo corpo e con il tuo bambino, a lasciare andare paure e preoccupazioni e a sviluppare fiducia nelle tue capacità. Anche l'Hypnobirthing viene integrato in sempre più parti: durante il parto entri in uno stato simile alla trance, che riduce la paura e il dolore e ti permette di vivere la nascita più consapevolmente. Partecipa a corsi o dai un'occhiata ai video su YouTube per esplorare le diverse tecniche. In questo modo scoprirai cosa si adatta meglio a te.
Organizzare un parto autodeterminato significa prendere responsabilità per il tuo benessere e quello del tuo bambino. È un viaggio di autodeterminazione, fiducia e amore. Ed è un viaggio che vale la pena intraprendere. Perché alla fine ti attende il dono più grande: l'esperienza di portare al mondo il tuo bambino in un modo tutto tuo, unico.

Foto di Alex Hockett su Unsplash
Contenuti del parto autodeterminato – cosa posso decidere?
Quando parliamo di parto autodeterminato, molti pensano subito alla scelta del luogo del parto o alla decisione di accettare o rifiutare un intervento medico. Ma ci sono molti altri aspetti su cui puoi decidere e che possono avere un grande impatto sulla tua esperienza di nascita. Ecco alcuni di essi:
Scelta del luogo del parto e del team di nascita
Come già accennato, la scelta del luogo del parto e delle persone che ti accompagneranno durante il parto è una decisione importante. Puoi decidere se partorire in un ospedale, in una casa maternità o a casa. Puoi anche scegliere chi ti accompagnerà – un medico, un'ostetrica, una doula o una persona cara. Molti pensano che il parto al di fuori dell'ospedale sia rischioso. In realtà, statisticamente parlando, il parto in una casa maternità è sicuro quanto quello in ospedale.
Posizioni di parto
Puoi anche decidere in quale posizione partorire. Nei film vediamo spesso solo la posizione supina. Ma ci sono molte posizioni di parto diverse, dalla posizione tradizionale sdraiata a quelle sedute, in ginocchio o in piedi. Ogni posizione ha i suoi pro e contro. Ogni posizione può essere provata durante il parto e può influenzare la tua esperienza di nascita in diversi modi.
Gestione del dolore e interventi medici nelle cliniche
Gli interventi medici possono essere corretti e necessari. Tuttavia, la decisione su come dovrebbe procedere il tuo parto spetta inizialmente a te. È quindi utile poter distinguere tra interventi necessari e evitabili.
Nel corso degli ultimi decenni, gli interventi medici durante il parto e il tasso di tagli cesarei sono aumentati notevolmente. Attualmente in Germania quasi un terzo dei bambini nasce tramite taglio cesareo, sebbene l'OMS consideri necessario il taglio cesareo in solo un decimo dei parti.
Le ragioni sono molteplici. Ci sono incentivi per gli ospedali a intervenire nel parto naturale e persino a preferire i tagli cesarei. Fattori come l'efficienza dei costi e la frequente carenza di personale sono rilevanti. Inoltre, le cliniche cercano di minimizzare il loro rischio di responsabilità. Un altro motivo è la cascata degli interventi, in cui un intervento o provvedimento medico iniziale può scatenare una serie di ulteriori interventi che non erano inizialmente pianificati o previsti (Fonte: Disruption of physiological labour; Università di Bielefeld).
Hai il controllo su come gestire il dolore del parto e gli interventi. Puoi scegliere per un sollievo dal dolore medico come una PDA o anestesia epidurale, o per tecniche di gestione naturale del dolore come esercizi di respirazione, Hypnobirthing, calore, acqua, massaggio e molto altro. Finché non c'è una reale necessità medica, sta anche a te decidere se fare un'induzione farmacologica o meno.
Legame dopo la nascita
Sta a te decidere come trascorrere i primi momenti e ore dopo la nascita. Puoi desiderare, ad esempio, il contatto pelle a pelle con il tuo bambino immediatamente dopo la nascita, iniziare subito l'allattamento, lasciare che il cordone ombelicale smetta di pulsare, effettuare il primo taglio del cordone ombelicale personalmente o farlo fare a una persona amata.
In particolare, il contatto pelle a pelle può dare un contributo decisivo al legame genitore-figlio nei primi giorni e settimane. Le ricerche mostrano anche che il contatto pelle a pelle nella prima ora dopo la nascita riduce lo stress post-traumatico nelle donne con esperienze di nascita difficili, riduce il rischio di depressione postnatale e diminuisce l'ansia nei genitori (Fonte: Skin-to-skin contact after birth).
Alimentazione e cura del bambino
Puoi prendere decisioni riguardanti l'alimentazione e la cura del tuo bambino, come ad esempio la scelta tra allattamento al seno e alimentazione con il biberon, l'uso di pannolini di stoffa o usa e getta, il tipo di cura del bambino e molto altro.
È importante capire che nel parto autodeterminato non si tratta di prendere le decisioni "giuste", ma quelle che sono migliori per te e il tuo bambino. Ogni donna e ogni nascita sono uniche, e ciò che funziona per una potrebbe non funzionare per un'altra. Si tratta di fidarsi della propria intuizione e percorrere la propria strada. E proprio qui risiede il vero potere del parto autodeterminato.

Foto di @isabelplett
Autodeterminazione anche dopo la nascita
Il fatto che tu possa prendere decisioni per te stessa e per il tuo bambino non termina con la nascita. Sei tu sola a stabilire le condizioni e l'ambiente in cui crescerà il tuo bambino. Una delle tante decisioni che dovrai prendere è la scelta dei pannolini giusti. Ed è qui che entriamo in gioco noi!
Noi di Judes ci siamo impegnati a rendere il cambio del pannolino semplice, sano e sostenibile allo stesso tempo. Nello specifico: abbiamo sviluppato un pannolino di stoffa che è almeno altrettanto facile da usare quanto un pannolino usa e getta. I nostri pannolini sono progettati in modo che si adattino perfettamente alla corporatura del tuo bambino. Pertanto, sono comodi e assolutamente anti-perdita. Il sistema di Judes è particolarmente semplice, poiché è composto da un pannolino interno in cotone biologico, morbido e assorbente, e da una mutandina esterna impermeabile.
Anche i genitori di Judes sono convinti:
"I pannolini interni sono facilissimi da mettere come pannolini normali. Grazie alla chiusura in velcro si adattano perfettamente al bambino. Gli inserti cuciti sono molto assorbenti."
(Sophia Thanner)
"Super facile da usare. Ho cercato a lungo il sistema di pannolini di stoffa più adatto a noi e sono sempre tornato a Judes. Il servizio e la consulenza sono incredibilmente fantastici. L'offerta di prova è ottima e quindi non abbiamo corso alcun rischio. Utilizziamo i pannolini da quando è caduto il cordone ombelicale e ora siamo convinti al 100%."
(Anonimo)
Ma perché dovresti optare per i pannolini di stoffa?
Ecocompatibilità
I pannolini di stoffa sono riutilizzabili e riducendo così la quantità di rifiuti che finiscono nelle discariche. I pannolini usa e getta rappresentano un enorme fattore di impatto ambientale, poiché impiegano centinaia di anni per decomporsi. Nel nostro blog puoi trovare un articolo sulla sostenibilità dei pannolini di stoffa rispetto ai pannolini usa e getta.
Risparmio sui costi
Sebbene i costi iniziali possano essere più elevati, a lungo termine puoi risparmiare denaro con i pannolini di stoffa, poiché possono essere utilizzati più volte. I pannolini usa e getta rappresentano un costo continuo finché il tuo bambino ne ha bisogno.
Salute e comfort
I nostri pannolini di stoffa sono realizzati con materiali naturali come il cotone, che sono più delicati sulla pelle sensibile del bambino. Questo può ridurre le irritazioni cutanee e la dermatite da pannolino. Inoltre, permettono alla pelle di respirare meglio, il che può essere particolarmente vantaggioso nei climi più caldi. Non è tutto, perché i benefici per la salute dei pannolini di stoffa sono molteplici.
Accompagnamento alla indipendenza precoce
Alcuni studi suggeriscono che i bambini che indossano pannolini di stoffa tendono a diventare indipendenti prima dal pannolino. Ciò accade perché i bambini percepiscono maggiormente di essere bagnati e sviluppano più rapidamente il desiderio di andare in bagno. Anche il nostro studio sull'indipendenza precoce con i pannolini di stoffa arriva alla stessa conclusione.
Hai domande sui nostri pannolini o desideri saperne di più? Sul nostro blog trovi numerose informazioni sul tema dei pannolini di stoffa. Con il nostro Trova-Set di Pannolini di Stoffa puoi scoprire se i nostri pannolini soddisfano le tue esigenze e quale set è adatto per iniziare.